La tua casa del Futuro...
...Adesso!!!

La ricerca e la tecnologia mettono oggi a disposizione soluzioni praticabili sia dal punto di vista ecologico che da quello economico: un’opportunità che la Pizzuti Costruzioni ha saputo cogliere puntando ad ottenere, per le sue nuove realizzazioni, la certificazione nelle più elevate classi energetiche. La certificazione energetica degli edifici attribuisce alle abitazioni una classe, dalla più virtuosa (CLASSE A) alla più dispendiosa (CLASSE G), in funzione di quanta energia si utilizza l’anno per riscaldare un metro quadrato di superficie abitativa. I materiali, le tecnologie e le innovazioni adottate per rispondere ai requisiti della classe "A",  producono vantaggi immediati sia in termini di valorizzazione dell’immobile e di benessere abitativo, perché intervengono direttamente sulla qualità della vita, (aumentando, ad esempio, l’isolamento acustico degli appartamenti e favorendo condizioni di umidità e temperatura ottimali per il benessere e la salute) sia in termini di  risparmio economico generato dal basso consumo di energia necessario al riscaldamento degli ambienti.

 

Economica

Riduzione dei consumi di raffreddamento e riscaldamento. 

Il sistema di casse-forme isolanti permette alte performance di isolamento termico delle nostre costruzioni garantendo una diminuzione dei consumi di energia sia nel periodo estivo che nel periodo invernale. Questa particolare caratteristica ci consente di raggiungere la classificazione energetica A3.  I dati che provengono dai nostri clienti ci fanno stimare una riduzione dei costi relativi alla componente Gas di circa il 75%, con una spesa media mensile su base annua di 30€/mese.

 

Antisismica

Più sicura in caso di sisma

Il nostro sistema di costruzione a pareti portanti crea un incatenamento continuo tra le pareti di tutto l’edificio. In questo modo si ottiene una struttura a comportamento scatolare in grado di assorbire da qualsiasi direzione le spinte provenienti dal terreno. Questo garantisce una maggiore sicurezza per chi vive o lavora nell'edificio. Le nostre costruzioni sono progettate per resistere tre volte di più rispetto alle costruzioni tradizionali in caso di sisma.


 
 

Antimuffa

Risoluzione dei problemi di ponti termici e condensa

I ponti termici sono dei settori negli elementi strutturali di un edificio attraverso i quali il calore viene trasportano più velocemente verso l’esterno e viceversa. Il nostro sistema costruttivo perfettamente isolato elimina i ponti termici generati da un sistema costruttivo tradizionale in corrispondenza di angoli, fori (finestre) e solaio. L’assenza di tali ponti termici elimina la formazione delle muffe e dei VOC nocivi dispersi nell’aria, garantisce ambienti sani migliorando la qualità della vita delle persone che ci vivono.


 

Antiacustica

Elevato isolamento acustico 

Le nostre costruzioni sono progettate con lo scopo di contenere l’inquinamento da rumore aereo all’interno degli ambienti abitativi riducendo l’esposizione umana al rumore. Questo si concretizza nella realizzazione di pareti fonoassorbenti in corrispondenza alle unità abitative ad essa collegate riducendo la propagazione del rumore alle varie parti dell’edificio. Le costruzioni realizzate utilizzando il nostro sistema costruttivo consentono un ottimo isolamento acustico dell'edificio migliorandone il comfort abitativo.


 
 

Ecologica

Abbattimento delle emissioni di C0² e dell’effetto serra

L’elevato isolamento termico delle nostre costruzioni ci permette di abbattere la produzione di CO² generata per il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni.  Molte abitazioni – soprattutto quelle più antiche – soffrono spesso di carenze nell’isolamento termico che obbliga ad un utilizzo più intenso del riscaldamento e raffreddamento, buona parte del quale viene però disperso inutilmente. Grazie al elevato isolamento termico delle nostre costruzioni queste inefficienze vengono abbattute con una notevole riduzione di emissione di C0².

Si stima una riduzione delle emissioni compresa tra il 75 e 80%.

 

Certificato di rischio sismico A+

Il rischio sismico di un fabbricato è la misura ingegneristica dell’eventuale danno conseguente al verificarsi di un evento sismico. In base al rischio sismico, un edificio può essere catalogato in una di queste 8 classi:  dalla classe A+ (minor rischio)  alla classe G (maggior rischio). Ogni fabbricato, quindi, potrà essere dotato di un certificato di classificazione sismica, simile all’ etichetta energetica con la quale gli edifici vengono classificati dal punto di vista dei consumi. Per attribuire la classe di rischio con il metodo convenzionale si fa riferimento a due parametri:

- la Perdita Annuale Media attesa (PAM), ovvero il costo di riparazione dei danni prodotti dagli eventi sismici che si manifesteranno nel corso della vita della costruzione, ripartito annualmente ed espresso come percentuale del costo di ricostruzione

- l’indice di sicurezza (IS-V) della struttura, definito come il rapporto tra l’accelerazione di picco al suolo che determina il raggiungimento dello Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV), e la PGA che la norma indica, per il sito in cui la costruzione si trova e per lo stesso stato limite, come riferimento per la progettazione di un nuovo edificio.