Villette a schiera indipendenti (Sold Out)
Circ.ne G. Falcone - Labico (RM)

Realizzazione per conto terzi
Valmontone (RM)

 

Le foto di lato si riferiscono  alla realizzazione di una villetta indipendente per conto di un nostro cliente privato 
Utilizzando il nostro sistema costruttivo all'avanguardia per tecnologia, efficienza e risparmio energetico tutti i nostri clienti, oltre ad essere soddisfatti dal possedere un abitazione esclusiva e tecnologicamente avanzata, possono godere dei benefici della stessa attraverso il notevole risparmio energetico generato dall'isolamento termico presente in tutti i punti dell'edificio e del tetto. Tale risparmio è stimato essere tra il 75 e 80% rispetto alle costruzioni tradizionali e ci permette di classificare le nostre costruzioni al vetrice della classificazione energetica A3.

Tipologia dei materiali utilizzati

Per rendere personalizzabile ogni unità immobiliare e permettere ai nostri clienti di essere pienamente soddisfatti del loro acquisto, oltre a consentire la scelta della suddivisione delle superfici interne a seconda dei propri gusti e necessità, consentiamo ai nostri clienti di scegliere pavimenti e rivestimenti interni ad ogni abitazione sulla base di una campionatura da noi messa a disposizione. La campionatura prevede diverse tipologie di piastrelle in ceramica in modo da soddisfare ogni tipo di richiesta. 

La tecnologia dei materiali utilizzati unita alle finiture di pregio, rendono queste abitazioni un punto di riferimento nel panorama costruttivo locale. 

La produzione di acqua calda sanitaria avviene per mezzo di una caldaia a condensazione integrata al pannello solare termico installato sulla copertura dell’edificio. La caldaia a condensazione acquisisce costantemente l’acqua proveniente dal pannello solare e svolge la funzione di colmare il gap di temperatura tra quella richiesta dal utilizzatore finale e quella di arrivo dal pannello stesso. Questa caratteristica permette notevoli risparmi nella bolletta energetica. Il pannello solare termico è sufficiente da solo alla produzione di circa il 50% dell’acqua sanitaria annua per abitazione. I locali vengono riscaldati con un sistema idrico a fluido termovettore acqua e unità terminali del tipo riscaldamento a pavimento


TETTO IN LEGNO VENTILATO

Nel tetto in legno ventilato lo strato di ventilazione migliora notevolmente l’isolamento termico della copertura; grazie alla ventilazione il vapore acqueo prodotto nell’abitazione viene espulso al di fuori del tetto, prevenendo in questo modo fenomeni di condensa.
L’intercapedine naturale, che separa nettamente il manto di copertura dallo strato coibente sottostante, agevola infatti l'attivazione di "moti convettivi ascensionali", che sottraggono gran parte del calore che altrimenti si trasmetterebbe agli strati sottostanti, e permette all’umidità di fuoriuscire senza compromettere il potere termoisolante degli strati sottostanti e dell’intercapedine stessa. Per far sì che si attivi tale meccanismo, l'aria esterna deve entrare nell’intercapedine a livello di gronda e deve uscire dal colmo attraverso un elemento di sfiato. In questo modo in inverno la ventilazione lascia il materiale isolante asciutto, evitando condense, in estate l'aria fresca, che penetra dalla linea di gronda, si riscalda nell'intercapedine e diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo calore alla struttura. 


CARTONGESSO FIBRATO


CALDAIA A CONDENSAZIONE

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO